






3 over85 su 10 soffrono di demenza senile


Nel Mondo le persone sofferenti di demenza sono oltre 35 milioni (in Europa sono 10 Milioni) e sembra che il numero sia destinata a raddoppiare nei prossimi venti anni. Una cifra che preoccupa, considerando che oggi circa il 5% della popolazione over 65 anni e ben il 30% degli over 85 soffrono di demenza.
Quando si parla di demenze si intendono anche i disturbi di memoria, la perdità della capacità critica e del linguaggio in una condizione di coscienza vigile; il maggior fattore di rischio è ovviamente l'età.
NewsCorrelate Quali sono le cause della demenza? Quando viene diagnosticata? Si può prevenire? A queste domande sta cercando risposta il progetto BiomarkAPD, della EU Joint Programme Neurodegenerative Disease Research (JPND) che per occuparsene ha ricevuto un finanziamento di circa 10 milioni di euro.
Questo progetto è volto ad individuare marcatori in grado di diagnosticare le malattie del cervello, come la demenza senile o il Parkinson con anticipo sul loro palesarsi. Una diagnosi precoce può sicuramente migliorare le aspettative e la qualità di vita dei malati, che si spera possano in futuro essere tempestivamente curati.
Lo Scopo dello studio è quello di sviluppare un Protocollo Comune per l’estrazione di marcatori biologici, indicatori precoci delle malattie neurodegenerative, al fine di poter stabilire parametri condivisi per la misurazione, attraverso comparazioni tra centinaia di campioni estrapolati in 49 Centri.
Il progetto è destinato a creare una Biobanca (che come una Banca che si rispetti avrà sede a Lussemburgo) per raccogliere campioni di pazienti con lievi disturbi cognitivi, Parkinson e Alzheimer, e campioni di controllo prelevati da anziani non affetti da demenze.
I paesi coinvolti nel progetto sono Italia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.
Quando si parla di demenze si intendono anche i disturbi di memoria, la perdità della capacità critica e del linguaggio in una condizione di coscienza vigile; il maggior fattore di rischio è ovviamente l'età.
NewsCorrelate Quali sono le cause della demenza? Quando viene diagnosticata? Si può prevenire? A queste domande sta cercando risposta il progetto BiomarkAPD, della EU Joint Programme Neurodegenerative Disease Research (JPND) che per occuparsene ha ricevuto un finanziamento di circa 10 milioni di euro.
Questo progetto è volto ad individuare marcatori in grado di diagnosticare le malattie del cervello, come la demenza senile o il Parkinson con anticipo sul loro palesarsi. Una diagnosi precoce può sicuramente migliorare le aspettative e la qualità di vita dei malati, che si spera possano in futuro essere tempestivamente curati.
Lo Scopo dello studio è quello di sviluppare un Protocollo Comune per l’estrazione di marcatori biologici, indicatori precoci delle malattie neurodegenerative, al fine di poter stabilire parametri condivisi per la misurazione, attraverso comparazioni tra centinaia di campioni estrapolati in 49 Centri.
Il progetto è destinato a creare una Biobanca (che come una Banca che si rispetti avrà sede a Lussemburgo) per raccogliere campioni di pazienti con lievi disturbi cognitivi, Parkinson e Alzheimer, e campioni di controllo prelevati da anziani non affetti da demenze.
I paesi coinvolti nel progetto sono Italia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

