






Come vengono celebrate le giornate per il rispetto degli anziani nel mondo


Oggi in Giappone, il paese con il maggior numero di anziani del mondo, oltre il 23% della popolazione è over 65 e la percentuale cresce di anno in anno. In aumento anche il numero di quelli che, regolarmente o in nero, continuano a svolgere una professione. Questi sono i dati che il Ministero degli Interni ha reso pubblici in occasione della giornata dedicata al rispetto degli anziani.
La "Giornata per il rispetto degli Anziani" è una festa nazionale giapponese già dal 1966 e viene festeggiata ogni terzo Lunedì del mese di Settembre.
NewsCorrelate Alcuni paesi, come la vicina Cina, si stanno adeguando ed hanno inaugurato recentemente la loro personale "Giornata del rispetto degli anziani da parte dei giovani", altri invece, come Stati Uniti (1978) e Francia (1987) la festeggiano ormai da tanti anni.
In Italia non esiste una vera e propria giornata per il rispetto degli Anziani, anche se dal 31 Luglio 2005 la Legge 159 ha introdotto come ricorrenza civile la Festa dei nonni, un momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.Il giorno in cui vengono festeggiati i nonni è quindi il 2 Ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi.
Il compito di promuovere le iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni spetta alle Regioni, alle Province ed ai Comuni, anche se a quanto pare ancora troppo poco viene fatto per festeggiare la vera memoria del nostro paese.
Non dimentichiamoci anche che una vera ricorrenza dovrebbe essere dedicata agli anziani tutti e non solo a quei fortunati che hanno avuto la fortuna di avere dei nipoti, alcune organizzazioni si stanno muovendo ma il riconoscimento per tutta la categoria degli anziani non è ancora arrivato.
La "Giornata per il rispetto degli Anziani" è una festa nazionale giapponese già dal 1966 e viene festeggiata ogni terzo Lunedì del mese di Settembre.
NewsCorrelate Alcuni paesi, come la vicina Cina, si stanno adeguando ed hanno inaugurato recentemente la loro personale "Giornata del rispetto degli anziani da parte dei giovani", altri invece, come Stati Uniti (1978) e Francia (1987) la festeggiano ormai da tanti anni.
In Italia non esiste una vera e propria giornata per il rispetto degli Anziani, anche se dal 31 Luglio 2005 la Legge 159 ha introdotto come ricorrenza civile la Festa dei nonni, un momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.Il giorno in cui vengono festeggiati i nonni è quindi il 2 Ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi.
Il compito di promuovere le iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni spetta alle Regioni, alle Province ed ai Comuni, anche se a quanto pare ancora troppo poco viene fatto per festeggiare la vera memoria del nostro paese.
Non dimentichiamoci anche che una vera ricorrenza dovrebbe essere dedicata agli anziani tutti e non solo a quei fortunati che hanno avuto la fortuna di avere dei nipoti, alcune organizzazioni si stanno muovendo ma il riconoscimento per tutta la categoria degli anziani non è ancora arrivato.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

