Salute e benessere

Insonnia anziani rimedi naturali: come ritrovare il piacere di dormire

alt_text
4 Aprile 2025

Già gli antichi lo sapevano, in particolare un signore greco di nome Ippocrate lo ripeteva come un mantra: il sonno è la miglior medicina per il corpo e la mente. Godere di un buon sonno regolare è essenziale per affrontare con energia le sfide della vita: quando questo invece viene a mancare, anche il gesto più semplice può trasformarsi in una fatica. In terza età in particolare, i disturbi del sonno negli anziani sono un problema quotidiano diffuso, che incide negativamente sulla qualità della vita della persona. Se anche voi state affrontando questo problema o vi preoccupate per i vostri cari, oltre a indagare le cause all'origine del disturbo, è importante sapere a quali rimedi naturali per l'insonnia è possibile ricorrere per ritrovare la serenità notturna, evitando i farmaci.

Insonnia anziani cause

Le cause dell'insonnia negli anziani possono essere molteplici e influenzare in modo diverso ogni persona. A volte si tratta di semplici cambiamenti legati all'età, altre volte il disturbo può essere il sintomo di condizioni mediche sottostanti. Tra le più comuni troviamo:

  • Cambiamenti fisiologici del sonno. Con l'età, i ritmi biologici del corpo cambiano e la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia, diminuisce, rendendo più difficile addormentarsi e mantenere un sonno profondo. Questi cambiamenti fisiologici possono portare a frequenti risvegli notturni e difficoltà a riaddormentarsi.
  • Malattie legate all'età. Condizioni come l'ipertensione, il diabete o l'artrite spesso causano fastidi che impediscono il sonno. In particolare, l'insonnia negli anziani con demenza è comune, poiché i disturbi cognitivi e il disorientamento alterano i normali ritmi sonno-veglia. Al calar del sole, le persone affette da Alzheimer o altri tipi di demenza, avvertono un peggioramento dei sintomi, in un fenomeno noto come “sindrome del tramonto”, e tendono a confondere il giorno con la notte.
  • Effetti collaterali dei farmaci. Alcuni farmi assunti dagli anziani, come gli antidepressivi, i diuretici o i farmaci per la pressione, possono interferire con il sonno. Inoltre, i sonniferi presi a lungo termine possono causare dipendenza e peggiorare l'insonnia anziché risolverla.
  • Ansia e depressione. L'isolamento sociale, la perdita di persone care e il cambiamento dello stile di vita possono aumentare il rischio di sviluppare stati d'animo depressivi e ansiosi, che possono influire negativamente sulla qualità del sonno. La difficoltà a dormire può diventare così una spirale: l'insonnia provoca stress, che a sua volta peggiora il sonno.
  • Stili di vita e abitudini. Anche l'alimentazione, l'attività fisica e le abitudini quotidiane influiscono sul sonno. L'insonnia negli anziani può derivare da cattive abitudini come l’assunzione di caffeina nelle ore pomeridiane o l’assenza di esercizio fisico durante la giornata. In alcuni casi, anche l’eccessivo riposo o il sonnellino pomeridiano possono ostacolare il sonno notturno.

Insonnia anziani rimedi naturali: 7 consigli per un dolce dormire

Vi proponiamo alcuni tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare l'insonnia negli anziani, per migliorare la qualità del sonno in maniera delicata e sicura.

  1. Valeriana: una delle piante più conosciute per combattere l'insonnia, la valeriana ha proprietà sedative che favoriscono il rilassamento del sistema nervoso e migliorano la qualità del sonno. Si può assumere in forma di tisana (una tazza prima di dormire) o di integratore. È importante non eccedere con le dosi, poiché può causare sonnolenza durante il giorno.
  2. Camomilla: tra le erbe più note per favorire il relax serale, la sua azione calmante aiuta a ridurre l'ansia e a preparare il corpo per il sonno. Regina delle tisane invernali, una tazza di camomilla prima di coricarsi è una routine benefica, che può ridurre l'irritabilità e favorire un sonno sereno senza creare dipendenza. 
  3. Melatonina: l'ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia, la sua produzione diminuisce con l'età. L'assunzione di melatonina come integratore può ripristinare il ritmo circadiano dell'individuo e favorire un sonno equilibrato. È bene consultare un medico per determinare la dose giusta, che generalmente si assume 30-60 minuti prima di coricarsi.
  4. Passiflora: un altro rimedio naturale contro l'insonnia che aiuta a ridurre l'ansia e favorisce un sonno più tranquillo. Utile per gli anziani che soffrono di insonnia legata a preoccupazioni o difficoltà nella gestione dello stress, la passiflora può essere assunta sotto forma di tisane o integratori, facilitando l'addormentamento.
  5. Magnesio: un minerale essenziale che svolge un ruolo fondamentale nella serenità notturna, poiché una carenza di magnesio può provocare crampi muscolari e difficoltà nel rilassamento, impedendo un sonno sereno. Il magnesio si trova in alimenti come mandorle, semi di girasole e verdure a foglia verde o, in alternativa, sotto forma di integratori.
  6. Olio di lavanda: noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio di lavanda è un rimedio naturale per l'insonnia conosciuto sin dai tempi più antichi. Potete aggiungere alcune gocce di lavanda in un diffusore o spruzzarla sul cuscino prima di dormire per ridurre l'ansia e favorire un rilassamento profondo.
  7. Attività fisica leggera. Una camminata a basso impatto durante il giorno, o una serie di esercizi di stretching e di ginnastica dolce, può migliorare la qualità del sonno negli anziani. L'attività sportiva negli anziani, purché regolare e moderata, riduce lo stress, stimola il rilassamento e favorisce un sonno profondo

Conclusione

Grazie a questa serie di rimedi naturali per l'insonnia anziani, è possibile ritrovare la serenità notturna senza il ricorso a farmaci o sonniferi. Provate soluzioni naturali come la camomilla, la valeriana e la melatonina sotto forma di tisane o di integratori. Se il disturbo persiste, è sempre consigliabile consultare un medico per escludere patologie più gravi o interazioni con farmaci. 

Già gli antichi lo sapevano, in particolare un signore greco di nome Ippocrate lo ripeteva come un mantra: il sonno è la miglior medicina per il corpo e la mente. Godere di un buon sonno regolare è essenziale per affrontare con energia le sfide della vita: quando questo invece viene a mancare, anche il gesto più semplice può trasformarsi in una fatica. In terza età in particolare, i disturbi del sonno negli anziani sono un problema quotidiano diffuso, che incide negativamente sulla qualità della vita della persona. Se anche voi state affrontando questo problema o vi preoccupate per i vostri cari, oltre a indagare le cause all'origine del disturbo, è importante sapere a quali rimedi naturali per l'insonnia è possibile ricorrere per ritrovare la serenità notturna, evitando i farmaci.

Insonnia anziani cause

Le cause dell'insonnia negli anziani possono essere molteplici e influenzare in modo diverso ogni persona. A volte si tratta di semplici cambiamenti legati all'età, altre volte il disturbo può essere il sintomo di condizioni mediche sottostanti. Tra le più comuni troviamo:

  • Cambiamenti fisiologici del sonno. Con l'età, i ritmi biologici del corpo cambiano e la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia, diminuisce, rendendo più difficile addormentarsi e mantenere un sonno profondo. Questi cambiamenti fisiologici possono portare a frequenti risvegli notturni e difficoltà a riaddormentarsi.
  • Malattie legate all'età. Condizioni come l'ipertensione, il diabete o l'artrite spesso causano fastidi che impediscono il sonno. In particolare, l'insonnia negli anziani con demenza è comune, poiché i disturbi cognitivi e il disorientamento alterano i normali ritmi sonno-veglia. Al calar del sole, le persone affette da Alzheimer o altri tipi di demenza, avvertono un peggioramento dei sintomi, in un fenomeno noto come “sindrome del tramonto”, e tendono a confondere il giorno con la notte.
  • Effetti collaterali dei farmaci. Alcuni farmi assunti dagli anziani, come gli antidepressivi, i diuretici o i farmaci per la pressione, possono interferire con il sonno. Inoltre, i sonniferi presi a lungo termine possono causare dipendenza e peggiorare l'insonnia anziché risolverla.
  • Ansia e depressione. L'isolamento sociale, la perdita di persone care e il cambiamento dello stile di vita possono aumentare il rischio di sviluppare stati d'animo depressivi e ansiosi, che possono influire negativamente sulla qualità del sonno. La difficoltà a dormire può diventare così una spirale: l'insonnia provoca stress, che a sua volta peggiora il sonno.
  • Stili di vita e abitudini. Anche l'alimentazione, l'attività fisica e le abitudini quotidiane influiscono sul sonno. L'insonnia negli anziani può derivare da cattive abitudini come l’assunzione di caffeina nelle ore pomeridiane o l’assenza di esercizio fisico durante la giornata. In alcuni casi, anche l’eccessivo riposo o il sonnellino pomeridiano possono ostacolare il sonno notturno.

Insonnia anziani rimedi naturali: 7 consigli per un dolce dormire

Vi proponiamo alcuni tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare l'insonnia negli anziani, per migliorare la qualità del sonno in maniera delicata e sicura.

  1. Valeriana: una delle piante più conosciute per combattere l'insonnia, la valeriana ha proprietà sedative che favoriscono il rilassamento del sistema nervoso e migliorano la qualità del sonno. Si può assumere in forma di tisana (una tazza prima di dormire) o di integratore. È importante non eccedere con le dosi, poiché può causare sonnolenza durante il giorno.
  2. Camomilla: tra le erbe più note per favorire il relax serale, la sua azione calmante aiuta a ridurre l'ansia e a preparare il corpo per il sonno. Regina delle tisane invernali, una tazza di camomilla prima di coricarsi è una routine benefica, che può ridurre l'irritabilità e favorire un sonno sereno senza creare dipendenza. 
  3. Melatonina: l'ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia, la sua produzione diminuisce con l'età. L'assunzione di melatonina come integratore può ripristinare il ritmo circadiano dell'individuo e favorire un sonno equilibrato. È bene consultare un medico per determinare la dose giusta, che generalmente si assume 30-60 minuti prima di coricarsi.
  4. Passiflora: un altro rimedio naturale contro l'insonnia che aiuta a ridurre l'ansia e favorisce un sonno più tranquillo. Utile per gli anziani che soffrono di insonnia legata a preoccupazioni o difficoltà nella gestione dello stress, la passiflora può essere assunta sotto forma di tisane o integratori, facilitando l'addormentamento.
  5. Magnesio: un minerale essenziale che svolge un ruolo fondamentale nella serenità notturna, poiché una carenza di magnesio può provocare crampi muscolari e difficoltà nel rilassamento, impedendo un sonno sereno. Il magnesio si trova in alimenti come mandorle, semi di girasole e verdure a foglia verde o, in alternativa, sotto forma di integratori.
  6. Olio di lavanda: noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio di lavanda è un rimedio naturale per l'insonnia conosciuto sin dai tempi più antichi. Potete aggiungere alcune gocce di lavanda in un diffusore o spruzzarla sul cuscino prima di dormire per ridurre l'ansia e favorire un rilassamento profondo.
  7. Attività fisica leggera. Una camminata a basso impatto durante il giorno, o una serie di esercizi di stretching e di ginnastica dolce, può migliorare la qualità del sonno negli anziani. L'attività sportiva negli anziani, purché regolare e moderata, riduce lo stress, stimola il rilassamento e favorisce un sonno profondo

Conclusione

Grazie a questa serie di rimedi naturali per l'insonnia anziani, è possibile ritrovare la serenità notturna senza il ricorso a farmaci o sonniferi. Provate soluzioni naturali come la camomilla, la valeriana e la melatonina sotto forma di tisane o di integratori. Se il disturbo persiste, è sempre consigliabile consultare un medico per escludere patologie più gravi o interazioni con farmaci. 

Case di riposo, rsa e case famiglia