Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

La Federazione Spagnola Parkinson lancia il videogioco "Not a game!" per sensibilizzare sulla patologia in ambito lavorativo

22 ottobre 2024

Qualche settimana fa, su queste pagine si è parlato del nuovo videogioco per Playstation sull'Alzheimer Inner Ashes progettato da un gruppo di giovani programmatori spagnoli.
Sempre dal paese iberico, ci giunge la notizia di un nuovo videogioco: la Federazione Spagnola di Parkinson (FEP) con il supporto della Fondazione dei non-vedenti ONCE, ha difatti lanciato il videogioco 'Not a Game!' con l'obiettivo di rendere visibile il Parkinson nelle aziende
Anche se i maggiormente colpiti dalla patologia sono i più anziani - siano essi domiciliati o in casa di riposo - il Parkinson non risparmia neanche le fasce demografiche più giovani: si stima infatti che il 33% di coloro che soffrono della malattia siano ancora in età lavorativa: e proprio a loro è dedicato il videogioco.

'Not a Game!’  è sviluppato in modo totalmente virtuale ed è creato per giocare dal computer. Rappresenta visivamente e simbolicamente alcuni dei sintomi del Parkinson che possono rendere difficile per una persona svolgere la normale giornata lavorativa. Il videogioco è inquadrato all'interno di un ufficio, esempio di ambiente di lavoro e, attraverso varie stanze con prove di abilità e logica, mostra al giocatore alcuni modi per supportare una persona con Parkinson affrontando varie sfide legate alla malattia. 

Il progetto mira a rendere visibile e sensibilizzare la società in generale sul morbo di Parkinson, nonché promuovere l'inclusione lavorativa e sociale di queste persone. Si rivolge in particolare ad aziende, enti e amministrazioni con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di spazi di inclusione e fiducia che consentano ai team di lavoro di normalizzare la malattia, analizzare i bisogni delle persone coinvolte e realizzare adattamenti o valutare insieme altre alternative. Il presidente della FEP, Andrés Álvarez, intervistato da InfoSalus, ha sottolineato l'importanza del nome: “La scelta di ‘Not a Game!’ non è stata casuale. Il Parkinson non è un gioco, ma scegliamo questo modo di raccontarlo, in modo che ogni partecipante possa avvicinarsi un po’ di più ai sintomi di questa malattia attraverso le sfide proposte dai diversi livelli. Riteniamo - ha chiosato - che sia necessario, e una questione di responsabilità sociale, che le aziende e le amministrazioni siano parte attiva dell'inclusione lavorativa delle persone con malattia di Parkinson o altre malattie".

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci