Salute e benessere

Parkinson: un grant da 1,3 milioni di sterline per rivoluzionare lo sviluppo della terapia

alt_text
23 Ottobre 2024

La Fondazione Edmond J. Safra sosterrà con una sovvenzione milionaria, uno studio clinico pionieristico volto ad accelerare lo sviluppo di nuove terapie per il morbo di Parkinson. "Questo progetto rivoluzionerà il modo in cui eseguiamo sperimentazioni cliniche di farmaci che possono avere effetti sulla malattia del Parkinson", ha affermato Thomas Foltynie, professore di neurologia presso l'University College London (UCL), nel Regno Unito. 
Il progetto Accelerating Clinical Treatments for Parkinson's Disease consentirà ai ricercatori di progettare una piattaforma innovativa nello sviluppo clinico chiamata sperimentazione clinica multistadio (MAMS). Questo tipo di progettazione della sperimentazione consente di testare più terapie contemporaneamente, insieme a una transizione continua dai test clinici in fase iniziale a quelli in fase avanzata. Le potenziali terapie che falliscono nelle fasi iniziali vengono rapidamente accantonate se non mostrano efficacia: ciò significa che in un periodo di cinque anni, 12 potenziali terapie possono essere testate. Secondo gli scienziati, ci vorrebbero 40 anni per ottenere lo stesso risultato utilizzando un progetto di sperimentazione clinica convenzionale. 

"Il nostro processo in essere di 'un farmaco alla volta' è troppo inefficiente ed è giunto il momento di disporre di una piattaforma in grado di valutare più approcci contemporaneamente", ha affermato Foltynie. L'iniziativa durerà fino alla fine del 2023 e sarà co-guidata da Foltynie e Sonia Gandhi, dell'UCL Movement Disorders Center, insieme a Camille Carroll, neurologa e professore associato presso l'Università di Plymouth. Lo studio verrà eseguito in collaborazione con l'Unità di studi clinici del Consiglio di ricerca medica presso l'UCL e coinvolgerà i principali ricercatori sul Parkinson nel Regno Unito
Anche gli individui con malattia di Parkinson e i loro accompagnatori si uniranno al progetto, insieme alle principali associazioni di beneficenza del Regno Unito sul Parkinson. Il tipo di approccio MAMS è stato utilizzato per valutare i trattamenti per il cancro alla prostata nel 2005 ed è stato utilizzato anche per identificare i trattamenti per la sclerosi multipla progressiva. Secondo gli esperti, tale ricerca si è mossa a un ritmo molto più veloce - fino a tre volte più veloce - di quanto normalmente avverrebbe. 

"Il finanziamento fornito dalla Fondazione Edmond J. Safra consentirà un cambiamento epocale nel modo in cui indaghiamo sulle terapie che potrebbero rallentare o arrestare la progressione del Parkinson", ha affermato Carroll. "Siamo molto lieti di collaborare con i colleghi di UCL per realizzare la visione di sviluppare questa piattaforma di prova per il Parkinson". Il progetto sarà inoltre supportato dal National Institute of Health Research, che ha esperienza nello sviluppo di sperimentazioni e nella fornitura di infrastrutture di erogazione nel settore sanitario nel Regno Unito. "Insieme ai nostri partner dell'Università di Plymouth e a una comunità di medici e accademici esperti di Parkinson in tutto il Regno Unito, questo progetto può offrire benefici ai malati di Parkinson in tutto il mondo", ha aggiunto Alan Thompson, preside della facoltà di scienze del cervello presso l'UCL. 

Edmond J. Safra, banchiere e filantropo, ha creato la fondazione a suo nome per supportare quattro aree del programma: istruzione, scienza e medicina, religione e assistenza umanitaria. Gestita dalla moglie Lily dopo la morte di Edmond, la fondazione ha già dato un contributo significativo alla ricerca sulla malattia di Parkinson e alla cura dei pazienti in tutto il mondo. Una precedente sovvenzione ha contribuito a stabilire una cattedra di neurochirurgia presso l'UCL e un team di ricerca clinica presso il centro per i disturbi del movimento. “Ho assistito in prima persona agli effetti che la malattia di Parkinson ha sui pazienti e sui loro cari, e provo grande speranza alla prospettiva dell'iniziativa della nostra fondazione”, ha affermato Lily.


La Fondazione Edmond J. Safra sosterrà con una sovvenzione milionaria, uno studio clinico pionieristico volto ad accelerare lo sviluppo di nuove terapie per il morbo di Parkinson. "Questo progetto rivoluzionerà il modo in cui eseguiamo sperimentazioni cliniche di farmaci che possono avere effetti sulla malattia del Parkinson", ha affermato Thomas Foltynie, professore di neurologia presso l'University College London (UCL), nel Regno Unito. 
Il progetto Accelerating Clinical Treatments for Parkinson's Disease consentirà ai ricercatori di progettare una piattaforma innovativa nello sviluppo clinico chiamata sperimentazione clinica multistadio (MAMS). Questo tipo di progettazione della sperimentazione consente di testare più terapie contemporaneamente, insieme a una transizione continua dai test clinici in fase iniziale a quelli in fase avanzata. Le potenziali terapie che falliscono nelle fasi iniziali vengono rapidamente accantonate se non mostrano efficacia: ciò significa che in un periodo di cinque anni, 12 potenziali terapie possono essere testate. Secondo gli scienziati, ci vorrebbero 40 anni per ottenere lo stesso risultato utilizzando un progetto di sperimentazione clinica convenzionale. 

"Il nostro processo in essere di 'un farmaco alla volta' è troppo inefficiente ed è giunto il momento di disporre di una piattaforma in grado di valutare più approcci contemporaneamente", ha affermato Foltynie. L'iniziativa durerà fino alla fine del 2023 e sarà co-guidata da Foltynie e Sonia Gandhi, dell'UCL Movement Disorders Center, insieme a Camille Carroll, neurologa e professore associato presso l'Università di Plymouth. Lo studio verrà eseguito in collaborazione con l'Unità di studi clinici del Consiglio di ricerca medica presso l'UCL e coinvolgerà i principali ricercatori sul Parkinson nel Regno Unito
Anche gli individui con malattia di Parkinson e i loro accompagnatori si uniranno al progetto, insieme alle principali associazioni di beneficenza del Regno Unito sul Parkinson. Il tipo di approccio MAMS è stato utilizzato per valutare i trattamenti per il cancro alla prostata nel 2005 ed è stato utilizzato anche per identificare i trattamenti per la sclerosi multipla progressiva. Secondo gli esperti, tale ricerca si è mossa a un ritmo molto più veloce - fino a tre volte più veloce - di quanto normalmente avverrebbe. 

"Il finanziamento fornito dalla Fondazione Edmond J. Safra consentirà un cambiamento epocale nel modo in cui indaghiamo sulle terapie che potrebbero rallentare o arrestare la progressione del Parkinson", ha affermato Carroll. "Siamo molto lieti di collaborare con i colleghi di UCL per realizzare la visione di sviluppare questa piattaforma di prova per il Parkinson". Il progetto sarà inoltre supportato dal National Institute of Health Research, che ha esperienza nello sviluppo di sperimentazioni e nella fornitura di infrastrutture di erogazione nel settore sanitario nel Regno Unito. "Insieme ai nostri partner dell'Università di Plymouth e a una comunità di medici e accademici esperti di Parkinson in tutto il Regno Unito, questo progetto può offrire benefici ai malati di Parkinson in tutto il mondo", ha aggiunto Alan Thompson, preside della facoltà di scienze del cervello presso l'UCL. 

Edmond J. Safra, banchiere e filantropo, ha creato la fondazione a suo nome per supportare quattro aree del programma: istruzione, scienza e medicina, religione e assistenza umanitaria. Gestita dalla moglie Lily dopo la morte di Edmond, la fondazione ha già dato un contributo significativo alla ricerca sulla malattia di Parkinson e alla cura dei pazienti in tutto il mondo. Una precedente sovvenzione ha contribuito a stabilire una cattedra di neurochirurgia presso l'UCL e un team di ricerca clinica presso il centro per i disturbi del movimento. “Ho assistito in prima persona agli effetti che la malattia di Parkinson ha sui pazienti e sui loro cari, e provo grande speranza alla prospettiva dell'iniziativa della nostra fondazione”, ha affermato Lily.

Case di riposo, rsa e case famiglia