Info Utili

Segnalazione servizi sociali per anziani: quando, come e modalità d'intervento

alt_text
28 Aprile 2025

Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2023 circa il 23% della popolazione italiana ha superato i 65 anni, con un aumento consistente della popolazione over 80, che spesso vive una difficile condizione di non autosufficienza. Questa realtà rende ancora più importante il ruolo dei servizi sociali per anziani, che intervengono in molteplici situazioni per garantire la sicurezza e il benessere di persone anziane che, per diversi motivi, non sono più in grado di provvedere a sé stesse. Fare una segnalazione servizi sociali per anziani si rivela quindi uno strumento cruciale per attivare l'assistenza necessaria quando le condizioni di una persona lo richiedono: in questo articolo, vedremo in quali casi si può intervenire, come fare domanda di assistenza, quali servizi vengono erogati e i benefici per la persona assistita.

Quando intervengono i servizi sociali per anziani?

I servizi sociali per anziani intervengono in una varietà di situazioni che richiedono un aiuto professionale, e l'intervento può avvenire su richiesta di familiari, amici, operatori sanitari o direttamente dell'anziano stesso. In particolare, gli assistenti sociali per anziani sono chiamati a intervenire nei seguenti casi.

  • Isolamento sociale e solitudine: quando l'anziano vive in isolamento, senza una rete di supporto familiare o sociale, si possono attivare i servizi sociali per anziani per garantire la presenza di assistenza e compagnia. La solitudine, infatti, può comportare gravi conseguenze psicologiche e fisiche, in primis la depressione.
  • Condizioni economiche difficili: se un anziano si trova in difficoltà economiche, non riuscendo a coprire le spese per le necessità quotidiane come cibo, medicinali o utenze,i servizi sociali per anziani possono avviare un'indagine per valutare eventuali aiuti economici, come pensioni sociali, assegno di cura o altri sussidi.
  • Abusi o maltrattamenti: in presenza di segnalazioni di maltrattamenti fisici o psicologici, gli assistenti sociali per anziani sono obbligati a intervenire per proteggere l'anziano, avviando un'indagine e coordinando l'intervento di altre figure professionali, come i medici o le forze dell'ordine.
  • Necessità di assistenza sanitaria: quando l'anziano ha bisogno di cure mediche costanti e non è in grado di gestirle autonomamente, l'intervento dei servizi sociali per anziani può includere l'attivazione di assistenza domiciliare o il trasferimento in una struttura sanitaria adeguata, come una casa di riposo o una RSA.
  • Condizioni psicologiche e cognitive deteriorate: in caso di demenza o altre patologie che compromettano la capacità dell'anziano di prendersi cura di sé, la segnalazione agli assistenti sociali per anziani consente di avviare percorsi di cura specializzati e interventi personalizzati.

Come fare una segnalazione servizi sociali per anziani?

Quando si desidera fare una segnalazione servizi sociali per anziani, è possibile avvalersi di diversi canali. La segnalazione può essere fatta da chiunque si accorga di una situazione che richiede intervento, compresi familiari, medici, vicini di casa o operatori di altre strutture assistenziali. In prima battuta, occorre contattare i servizi sociali del Comune di residenza della persona che necessita di aiuto, in quanto ogni Comune ha una struttura dedicata che gestisce le segnalazioni e i relativi interventi. Alcuni Comuni e strutture di assistenza offrono la possibilità di inviare la segnalazione tramite portali online o numeri telefonici dedicati, garantendo nel maggiore dei casi una risposta tempestiva. Nel caso in cui l'anziano abbia bisogno di assistenza sanitaria, è bene informare gli assistenti sociali anche di tale necessità, segnalazione che spesso può partire anche dai professionisti sanitari stessi, a seguito di una valutazione dell'anziano in un contesto emergenziale

Quali dati includere nella segnalazione servizi sociali per anziani?

Per rendere efficace una segnalazione ai servizi sociali per anziani, è importante fornire tutte le informazioni utili alla valutazione della situazione. I principali dati da includere sono:

  • Anagrafica dell'anziano: nome, cognome, età, indirizzo di residenza e recapiti telefonici.
  • Descrizione del problema: una chiara descrizione della situazione che richiede l'intervento, come solitudine, difficoltà economiche, salute precaria o segni di maltrattamenti.
  • Testimonianze e osservazioni: se possibile, è utile includere testimonianze di persone che conoscono la situazione, come familiari o vicini di casa, che possano confermare la necessità di supporto.
  • Stato di salute e necessità assistenziali: informazioni sulla salute dell'anziano, diagnosi mediche e eventuali terapie in corso, che possano giustificare un intervento urgente.

Cosa fa l'assistente sociale per anziani?

L'assistente sociale per anziani interviene con supporto pratico ed emotivo nella valutazione e nella gestione delle necessità dell'anziano. Il primo passo operativo che l'assistente sociale compie è proprio quello di esaminare la situazione complessiva della persona, considerando gli aspetti sanitari, psicologici, economici e sociali, al fine di individuare le risorse necessarie al sostegno. In seguito a questa prima valutazione, può prescrivere l'accesso a diverse forme di assistenza, come l'assistenza domiciliare, l'ingresso in case di riposo o RSA, e i servizi sanitari domiciliari, garantendo che l'anziano riceva il miglior supporto possibile. Se invece la persona anziana si trova in pericolo o in una condizione di maltrattamento, si procede con un intervento emergenziale: l'assistente sociale avvia tempestivamente le azioni necessarie per proteggere l'individuo, come l'invio alle forze dell'ordine o la segnalazione alle autorità competenti. Infine, non di ultima importanza è il sostegno psicologico e relazionale fornito dall'assistente sociale per anziani, fondamentale per aiutare la persona a superare difficoltà emotive legate alla solitudine, alla perdita di autonomia, al lutto di persone care o alla malattia. In alcuni casi, si può richiedere anche l'intervento di uno psicologo a domicilio o presso una struttura.

Assistenza domiciliare e prestazioni integrate socio-sanitarie

Un aspetto fondamentale dell’assistenza sociale per anziani è rappresentato dall’assistenza domiciliare. Quando l’anziano non è in grado di vivere in autonomia, ma non necessita di un ricovero permanente presso una struttura, l’assistenza domiciliare rappresenta spesso una soluzione ottimale. I servizi sociali per anziani offrono diverse tipologie di supporto a domicilio, tra cui anche l'assistenza sanitaria domiciliare: medici, infermieri e fisioterapisti possono essere inviati direttamente a casa per monitorare la salute dell’anziano e somministrare le cure necessarie. Quando è necessario un supporto nello svolgimento delle attività quotidiane, gli assistenti sociali coordinano l'invio di operatori socio-assistenziali, o caregiver, che aiutano l’anziano nella sua routine giornaliera, come il vestirsi, fare la doccia o curare l’alimentazione. Per garantire un’assistenza completa, i servizi sociali spesso prevedono la collaborazione tra assistenza sanitaria e supporto sociale, attraverso prestazioni integrate socio-sanitarieIn questo modo, l’anziano riceve un aiuto a 360 gradi, che migliora la sua qualità della vita e previene complicazioni legate alla solitudine o all’abbandono.

Assistenza sociale anziani: i benefici per la persona

I benefici dell'assistenza sociale per anziani sono molteplici e si riflettono in vari aspetti della vita dell'anziano, tra cui:

  • Miglioramento della qualità della vita: l'assistenza sociale aiuta gli anziani a vivere in modo più sereno, supportandoli nelle attività quotidiane e rispondendo alle loro esigenze specifiche.
  • Sostegno all'autonomia e indipendenza: i servizi sociali forniscono supporto nelle attività giornaliere senza privare gli anziani della loro autonomia, permettendo loro di continuare a vivere a casa propria.
  • Riduzione dell'isolamento sociale: l'intervento dell'assistenza sociale per anziani è volto a combattere la solitudine che spesso si accompagna alla terza età, offrendo supporto emotivo e creando opportunità di interazione sociale.
  • Monitoraggio e gestione della salute: gli assistenti sociali per anziani coordinano le cure sanitarie necessarie e garantiscono che l'anziano riceva le giuste attenzioni mediche, prevenendo complicazioni.
  • Protezione da abusi e maltrattamenti: segnalare agli assistenti sociali situazioni di abuso fisico e psicologico consente di intervenire tempestivamente per proteggere gli anziani vulnerabili.

Conclusione

La segnalazione servizi sociali per anziani è un passo fondamentale per garantire che gli anziani ricevano tutta l’assistenza necessaria, migliorando la loro qualità della vita e proteggendoli dai rischi legati alla solitudine, alla malattia e ad altre problematiche. Gli assistenti sociali per anziani svolgono un ruolo cruciale nel coordinare e offrire il supporto adeguato, sia a livello sanitario che sociale, e contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e dignitoso per gli anziani. 

Secondo i dati dell'ISTAT, nel 2023 circa il 23% della popolazione italiana ha superato i 65 anni, con un aumento consistente della popolazione over 80, che spesso vive una difficile condizione di non autosufficienza. Questa realtà rende ancora più importante il ruolo dei servizi sociali per anziani, che intervengono in molteplici situazioni per garantire la sicurezza e il benessere di persone anziane che, per diversi motivi, non sono più in grado di provvedere a sé stesse. Fare una segnalazione servizi sociali per anziani si rivela quindi uno strumento cruciale per attivare l'assistenza necessaria quando le condizioni di una persona lo richiedono: in questo articolo, vedremo in quali casi si può intervenire, come fare domanda di assistenza, quali servizi vengono erogati e i benefici per la persona assistita.

Quando intervengono i servizi sociali per anziani?

I servizi sociali per anziani intervengono in una varietà di situazioni che richiedono un aiuto professionale, e l'intervento può avvenire su richiesta di familiari, amici, operatori sanitari o direttamente dell'anziano stesso. In particolare, gli assistenti sociali per anziani sono chiamati a intervenire nei seguenti casi.

  • Isolamento sociale e solitudine: quando l'anziano vive in isolamento, senza una rete di supporto familiare o sociale, si possono attivare i servizi sociali per anziani per garantire la presenza di assistenza e compagnia. La solitudine, infatti, può comportare gravi conseguenze psicologiche e fisiche, in primis la depressione.
  • Condizioni economiche difficili: se un anziano si trova in difficoltà economiche, non riuscendo a coprire le spese per le necessità quotidiane come cibo, medicinali o utenze,i servizi sociali per anziani possono avviare un'indagine per valutare eventuali aiuti economici, come pensioni sociali, assegno di cura o altri sussidi.
  • Abusi o maltrattamenti: in presenza di segnalazioni di maltrattamenti fisici o psicologici, gli assistenti sociali per anziani sono obbligati a intervenire per proteggere l'anziano, avviando un'indagine e coordinando l'intervento di altre figure professionali, come i medici o le forze dell'ordine.
  • Necessità di assistenza sanitaria: quando l'anziano ha bisogno di cure mediche costanti e non è in grado di gestirle autonomamente, l'intervento dei servizi sociali per anziani può includere l'attivazione di assistenza domiciliare o il trasferimento in una struttura sanitaria adeguata, come una casa di riposo o una RSA.
  • Condizioni psicologiche e cognitive deteriorate: in caso di demenza o altre patologie che compromettano la capacità dell'anziano di prendersi cura di sé, la segnalazione agli assistenti sociali per anziani consente di avviare percorsi di cura specializzati e interventi personalizzati.

Come fare una segnalazione servizi sociali per anziani?

Quando si desidera fare una segnalazione servizi sociali per anziani, è possibile avvalersi di diversi canali. La segnalazione può essere fatta da chiunque si accorga di una situazione che richiede intervento, compresi familiari, medici, vicini di casa o operatori di altre strutture assistenziali. In prima battuta, occorre contattare i servizi sociali del Comune di residenza della persona che necessita di aiuto, in quanto ogni Comune ha una struttura dedicata che gestisce le segnalazioni e i relativi interventi. Alcuni Comuni e strutture di assistenza offrono la possibilità di inviare la segnalazione tramite portali online o numeri telefonici dedicati, garantendo nel maggiore dei casi una risposta tempestiva. Nel caso in cui l'anziano abbia bisogno di assistenza sanitaria, è bene informare gli assistenti sociali anche di tale necessità, segnalazione che spesso può partire anche dai professionisti sanitari stessi, a seguito di una valutazione dell'anziano in un contesto emergenziale

Quali dati includere nella segnalazione servizi sociali per anziani?

Per rendere efficace una segnalazione ai servizi sociali per anziani, è importante fornire tutte le informazioni utili alla valutazione della situazione. I principali dati da includere sono:

  • Anagrafica dell'anziano: nome, cognome, età, indirizzo di residenza e recapiti telefonici.
  • Descrizione del problema: una chiara descrizione della situazione che richiede l'intervento, come solitudine, difficoltà economiche, salute precaria o segni di maltrattamenti.
  • Testimonianze e osservazioni: se possibile, è utile includere testimonianze di persone che conoscono la situazione, come familiari o vicini di casa, che possano confermare la necessità di supporto.
  • Stato di salute e necessità assistenziali: informazioni sulla salute dell'anziano, diagnosi mediche e eventuali terapie in corso, che possano giustificare un intervento urgente.

Cosa fa l'assistente sociale per anziani?

L'assistente sociale per anziani interviene con supporto pratico ed emotivo nella valutazione e nella gestione delle necessità dell'anziano. Il primo passo operativo che l'assistente sociale compie è proprio quello di esaminare la situazione complessiva della persona, considerando gli aspetti sanitari, psicologici, economici e sociali, al fine di individuare le risorse necessarie al sostegno. In seguito a questa prima valutazione, può prescrivere l'accesso a diverse forme di assistenza, come l'assistenza domiciliare, l'ingresso in case di riposo o RSA, e i servizi sanitari domiciliari, garantendo che l'anziano riceva il miglior supporto possibile. Se invece la persona anziana si trova in pericolo o in una condizione di maltrattamento, si procede con un intervento emergenziale: l'assistente sociale avvia tempestivamente le azioni necessarie per proteggere l'individuo, come l'invio alle forze dell'ordine o la segnalazione alle autorità competenti. Infine, non di ultima importanza è il sostegno psicologico e relazionale fornito dall'assistente sociale per anziani, fondamentale per aiutare la persona a superare difficoltà emotive legate alla solitudine, alla perdita di autonomia, al lutto di persone care o alla malattia. In alcuni casi, si può richiedere anche l'intervento di uno psicologo a domicilio o presso una struttura.

Assistenza domiciliare e prestazioni integrate socio-sanitarie

Un aspetto fondamentale dell’assistenza sociale per anziani è rappresentato dall’assistenza domiciliare. Quando l’anziano non è in grado di vivere in autonomia, ma non necessita di un ricovero permanente presso una struttura, l’assistenza domiciliare rappresenta spesso una soluzione ottimale. I servizi sociali per anziani offrono diverse tipologie di supporto a domicilio, tra cui anche l'assistenza sanitaria domiciliare: medici, infermieri e fisioterapisti possono essere inviati direttamente a casa per monitorare la salute dell’anziano e somministrare le cure necessarie. Quando è necessario un supporto nello svolgimento delle attività quotidiane, gli assistenti sociali coordinano l'invio di operatori socio-assistenziali, o caregiver, che aiutano l’anziano nella sua routine giornaliera, come il vestirsi, fare la doccia o curare l’alimentazione. Per garantire un’assistenza completa, i servizi sociali spesso prevedono la collaborazione tra assistenza sanitaria e supporto sociale, attraverso prestazioni integrate socio-sanitarieIn questo modo, l’anziano riceve un aiuto a 360 gradi, che migliora la sua qualità della vita e previene complicazioni legate alla solitudine o all’abbandono.

Assistenza sociale anziani: i benefici per la persona

I benefici dell'assistenza sociale per anziani sono molteplici e si riflettono in vari aspetti della vita dell'anziano, tra cui:

  • Miglioramento della qualità della vita: l'assistenza sociale aiuta gli anziani a vivere in modo più sereno, supportandoli nelle attività quotidiane e rispondendo alle loro esigenze specifiche.
  • Sostegno all'autonomia e indipendenza: i servizi sociali forniscono supporto nelle attività giornaliere senza privare gli anziani della loro autonomia, permettendo loro di continuare a vivere a casa propria.
  • Riduzione dell'isolamento sociale: l'intervento dell'assistenza sociale per anziani è volto a combattere la solitudine che spesso si accompagna alla terza età, offrendo supporto emotivo e creando opportunità di interazione sociale.
  • Monitoraggio e gestione della salute: gli assistenti sociali per anziani coordinano le cure sanitarie necessarie e garantiscono che l'anziano riceva le giuste attenzioni mediche, prevenendo complicazioni.
  • Protezione da abusi e maltrattamenti: segnalare agli assistenti sociali situazioni di abuso fisico e psicologico consente di intervenire tempestivamente per proteggere gli anziani vulnerabili.

Conclusione

La segnalazione servizi sociali per anziani è un passo fondamentale per garantire che gli anziani ricevano tutta l’assistenza necessaria, migliorando la loro qualità della vita e proteggendoli dai rischi legati alla solitudine, alla malattia e ad altre problematiche. Gli assistenti sociali per anziani svolgono un ruolo cruciale nel coordinare e offrire il supporto adeguato, sia a livello sanitario che sociale, e contribuiscono a creare un ambiente più sicuro e dignitoso per gli anziani. 

Case di riposo, rsa e case famiglia