






Sportivi anziani: i benefici e le migliori attività per mantenersi giovani


Mens sana in corpore sano. Gli antichi non finiscono mai di elargire insegnamenti preziosi e questo, a nostro parere, è uno dei più universalmente validi e senza età. Anziani e attività fisica è infatti un binomio vincente per garantire longevità e benessere psicofisico, senza sottovalutare l’importanza di scegliere lo sport per anziani giusto in base alle proprie capacità fisiche ed esigenze personali.
In questo piccolo vademecum di consigli sportivi anziani, abbiamo raccolto le migliori attività che ben si conciliano alla terza età. Ma andiamo con ordine, e vediamo perché è così fondamentale mantenersi attivi dopo gli "anta".
Anziani e sport: i benefici
- Cuore e circolazione. Specialmente dopo i 65 anni, fare esercizio aiuta a tenere lontane le malattie cardiovascolari. Praticare sport regolarmente, infatti, può tenere sotto controllo la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.
- Sistema muscolare e scheletrico. Grazie a specifici esercizi e sport per anziani, le ossa si rafforzano ed i muscoli diventano più flessibili, riducendo la probabilità di sviluppare l’osteoporosi ed esser vittime di cadute. Altre attività sono un vero toccasana per le articolazioni, per esempio il nuoto, dove il peso del corpo, e quindi lo sforzo sulle giunture, viene annullato dall'effetto dell'acqua.
- Sistema nervoso e respiratorio. È dimostrato come praticare sport aiuti il cervello e i polmoni, migliori la memoria e il coordinamento, prevenendo la demenza senile. Questo beneficio cognitivo include anche la produzione di endorfine, dette anche ormoni della felicità, poiché riducono lo stress e migliorano l'umore.
- Prevenzione malattie croniche. L'attività fisica negli anziani diminuisce i fattori a rischio di malattie croniche, come il diabete e l'ipertensione.
Attività fisica anziani: le più consigliate
Attività aerobiche leggere
Camminare, nuotare e ballare migliorano la salute del cuore e la circolazione nei soggetti senior e aiutano a prevenire cadute. Secondo l'OMS, fare almeno 150 minuti alla settimana di queste attività di tipo moderato, per 30 minuti di seguito, è uno degli ingredienti dell'elisir di lunga vita.
Esercizi di resistenza muscolare
Gli anziani traggono molti vantaggi dagli esercizi di resistenza muscolare, anche usando pesi leggeri o fasce elastiche. Questi aiutano a non perdere massa muscolare e a prevenire l'osteoporosi. Si consiglia di farli almeno due volte a settimana per risultati visibili.
Esercizi di flessibilità
Lo stretching, lo yoga e il pilates sono attività per anziani di ginnastica dolce che migliorano la flessibilità muscolare, migliorano la postura e aiutano a rendere anche i più banali movimenti quotidiani meno dolorosi. Lo yoga e il pilates inoltre portano enormi benefici alla respirazione.
Esercizi di equilibrio
I movimenti di equilibrio sono essenziali per diminuire gli incidenti. Il tai chi e altri esercizi specifici presi in prestito dalle arti marziali possono essere aggiunti alla quotidianità. L'American College of Sports Medicine afferma che questi esercizi riducono il rischio di cadute, aumentando la sicurezza nei movimenti di tutti i giorni.
Pianificare un programma di allenamento variegato è la via migliore: per massimizzare i benefici negli sportivi anziani, è importante infatti combinare tutti questi tipi di attività riportati. Inoltre, una dieta ricca di proteine e un'abbondante idratazione - acqua, acqua e ancora acqua - porteranno a risultati ottimali in termini di forza e benessere.
Sportivi anziani sì, ma in salute e sicurezza
Essere attivi fa bene a ogni età, ma è importante seguire alcune regole per farlo in modo sicuro, soprattutto se in presenza di determinate patologie o condizioni debilitanti di salute.
- Visite mediche e consigli professionali. Prima di cominciare a fare esercizio, è vitale vedersi con un medico e fare un check-up completo, in modo da prevenire incidenti e problematiche di vario genere.
- Scelta delle attività in base alle proprie capacità. È importante scegliere esercizi che si possano fare in sicurezza: evitare di forzare troppo il proprio corpo previene gli infortuni e rende gli sport per anziani più piacevoli.
- Costanza e regolarità. Essere costanti nell’allenamento fa davvero la differenza: l'importante è creare una serie di sane abitudini, senza scoraggiarsi se iniziare sarà un po' difficile.
- Ambiente e attrezzatura adatti. Scegliere spazi puliti e sicuri dove allenarsi è fondamentale, così come indossare outfit comodi, attrezzature e scarpe di buona qualità.
Conclusione
L'attività fisica è essenziale per invecchiare bene e in salute. Il mix di questi consigli sportivi anziani non potrà che portare a maggior benessere psicofisico nella terza età e sperare di campare fino a 100 anni!
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

