






Una proteina contro il Parkinson: lo studio degli scienziati in Israele


I ricercatori dell'Università Ben Gurion del Negev, in Israele, hanno scoperto che la proteina BMP5/7 offre terapie promettenti che potrebbero rallentare o arrestare la progressione della malattia di Parkinson. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista di neurologia clinica Brain.
Da uno studio di Comitato Parkinson basato sui dati di vendita dei farmaci, si stima che il numero dei malati di Parkinson in Italia potrebbe essere pari a 600.000 casi: la patologia provoca tremori e gravi disturbi motori a causa della progressiva degenerazione delle cellule cerebrali che producono dopamina. Molti pensano che infermieri o case di riposo forniscano il principale sostegno ai malati. Invece la maggioranza di questi riceve assistenza a casa, dalla famiglia.
Si ritiene che la proteina "alfa-sinucleina", presente in tutti i cervelli umani, si ripieghi male e formi grumi tossici in queste cellule, che causano la malattia. Sebbene le attuali terapie per la malattia di Parkinson migliorino i sintomi, non sono efficaci nelle fasi avanzate della malattia e, sfortunatamente, non rallentano o curano la malattia.
Il dottor Claude Brodski capo del laboratorio di neuroscienze molecolari dell'Università Ben Gurion, ha scoperto che la BMP5/7 nei neuroni era significativamente ridotta nelle cellule cerebrali che producono dopamina, il che potrebbe contribuire al progresso della malattia di Parkinson. "In effetti, abbiamo scoperto che il trattamento con BMP5/7 può, in un modello murino di malattia di Parkinson, prevenire efficacemente i disturbi del movimento causati dall'accumulo di alfa-sinucleina e invertire la perdita di cellule cerebrali che producono dopamina", afferma il dott. Brodski. "Questi risultati sono molto promettenti, poiché suggeriscono che BMP5/7 potrebbe rallentare o arrestare la progressione della malattia di Parkinson. Attualmente, stiamo concentrando tutti i nostri sforzi per avvicinare la nostra scoperta all'applicazione clinica". BGN Technologies, la società di trasferimento tecnologico dell'Università Ben Gurion, ha presentato diverse domande di brevetto per questa scoperta rivoluzionaria.
La dott.ssa Galit Mazooz Perlmuter, vicepresidente senior dello sviluppo aziendale, biofarmaceutico presso BGN Technologies, ha concluso: "C'è un enorme bisogno di nuove terapie per curare il morbo di Parkinson, soprattutto nelle fasi avanzate della malattia. Le scoperte del Dott. Brodski, sebbene in fase iniziale, offrono un obiettivo farmacologico più mirato per affrontare questa devastante condizione. Stiamo ora cercando un partner industriale per sviluppare ulteriormente questa invenzione in attesa di brevetto".
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

