Info Utili
requisiti necessari per apertura di una casa di riposo

Secondo quanto scritto nel Decreto Ministeriale l'aspirante casa di riposo:
- deve essere ubicata in luogo facilmente raggiungibile con l'uso di mezzi pubblici o in ogni caso in un luogo che permetta la partecipazione alla vita sociale del territorio e renda agevoli le visite agli anziani ospiti.
- non deve avere barriere architettoniche che rendano difficili gli spostamenti.
- Devono altresì esistere spazi comuni destinati a eventuali attività collettive e che permettano di garantire autonomia individuale e la privacy.
- Le figure professionali all'interno della residenza devono essere qualificate in funzione delle necessità degli ospiti ed alla tipologia del servizio erogato.
- La struttura deve avere un Coordinatore Responsabile con qualifica certificata.
- Deve essere istituito un registro degli ospiti.
- Le attività devono essere proposte nel rispetto dei tempi e degli stili di vita degli anziani ospiti.
- Una carta dei servizi erogati deve essere fornita agli ospiti, ai parenti degli anziani ed in generale a chi ne faccia richiesta.
- Dovranno essere qui indicati i criteri di accesso, le tariffe praticate con le prestazione comprese ed ogni altra informazione sulla vita nella struttura.
Il Decreto Ministeriale n.308 del 21/5/2001 (art.5) definisce anche ulteriori parametri per le residenze per anziani:
La capacità ricettiva deve essere di massimo 80 posti letto ognuno dei quali deve essere munito di campanello per le emergenze, le camere da letto devono essere singole o doppie e devono avere servizi igenici collegati. Almeno due di questi devono essere collegati agli spazi comuni ed uno deve essere attrezzato per ospiti non autosufficienti.
Gli ospiti devono avere a propria disposizione una linea telefonica e sono previsti locali per il servizio di lavanderia, deposito biancheria sporca, guardaroba e di ristorazione (cucina) ed in strutture di almeno due piani deve essere presente un ascensore.
Secondo quanto scritto nel Decreto Ministeriale l'aspirante casa di riposo:
- deve essere ubicata in luogo facilmente raggiungibile con l'uso di mezzi pubblici o in ogni caso in un luogo che permetta la partecipazione alla vita sociale del territorio e renda agevoli le visite agli anziani ospiti.
- non deve avere barriere architettoniche che rendano difficili gli spostamenti.
- Devono altresì esistere spazi comuni destinati a eventuali attività collettive e che permettano di garantire autonomia individuale e la privacy.
- Le figure professionali all'interno della residenza devono essere qualificate in funzione delle necessità degli ospiti ed alla tipologia del servizio erogato.
- La struttura deve avere un Coordinatore Responsabile con qualifica certificata.
- Deve essere istituito un registro degli ospiti.
- Le attività devono essere proposte nel rispetto dei tempi e degli stili di vita degli anziani ospiti.
- Una carta dei servizi erogati deve essere fornita agli ospiti, ai parenti degli anziani ed in generale a chi ne faccia richiesta.
- Dovranno essere qui indicati i criteri di accesso, le tariffe praticate con le prestazione comprese ed ogni altra informazione sulla vita nella struttura.
Il Decreto Ministeriale n.308 del 21/5/2001 (art.5) definisce anche ulteriori parametri per le residenze per anziani:
La capacità ricettiva deve essere di massimo 80 posti letto ognuno dei quali deve essere munito di campanello per le emergenze, le camere da letto devono essere singole o doppie e devono avere servizi igenici collegati. Almeno due di questi devono essere collegati agli spazi comuni ed uno deve essere attrezzato per ospiti non autosufficienti.
Gli ospiti devono avere a propria disposizione una linea telefonica e sono previsti locali per il servizio di lavanderia, deposito biancheria sporca, guardaroba e di ristorazione (cucina) ed in strutture di almeno due piani deve essere presente un ascensore.